Qualità, ambiente, sicurezza e innovazione
- Home
- Qualità e innovazione
qualità e innovazione
Incentivi a favore delle imprese che hanno investito in qualità, ambiente, sicurezza e nell'innovazione
-
ambiente, qualità, sicurezza
ovvero per l'ottenimento per la prima volta, il rinnovo triennale o il mantenimento annuale della Certificazione Ambientale ai sensi della norma UNI EN ISO 14001, del Sistema di Gestione della Qualità ai sensi della norma UNI EN ISO 9001, del Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro ai sensi della norma UNI EN ISO 45001 e/o OHSAS 18001
NB: vengono ammessi al contributo i costi sostenuti nei confronti degli Enti certificatori accreditati ACCREDIA
-
apposizione del marchio CE
attestante la conformità delle macchine immesse in circolazione ai Requisiti Essenziali di Sicurezza definiti per l'intero territorio comunitario sulla base della Direttiva Europea n° 2006/42/CE
-
deposito brevetti
-
autocontrollo nel settore alimentare
applicazione del Regolamento CE n° 852/2004 e del Regolamento CE n° 1169/2011 (HACCP)
-
certificazione S.O.A.
ai sensi del D.Lgs. n° 163/2006 e del D.P.R. n° 207/2010
-
registrazione marchi commerciali
ai sensi del D.Lgs. n° 163/2006 e del D.P.R. n° 207/2010
-
certificazione PED degli impianti frigoriferi
ai sensi della Direttiva Europea n° 2014/68/CE
-
rintracciabilità e tracciabilità dei prodotti nella filiera agroalimentare
in adempimento al Regolamento CE n° 178/2002
- documentazione relativa alle spese sostenute (copia fatture/note)
- copia Certificazione o Attestazione (quando rilasciata)
- piano di autocontrollo o relazione illustrativa degli interventi svolti (attuazione HACCP o rintracciabilità e tracciabilità)
- copia del documento di identità del legale rappresentante
- autocertificazione A 2021 nel caso in cui lazienda non sia in regola con i versamenti
- copia degli F24 di novembre 2020 (competenza ottobre), dicembre 2020 (competenza novembre) e gennaio 2021 (competenza dicembre 2020)
- valore del contributo
Il contributo sarà pari al:
10% delle spese fino a € 7.500,00
(non verranno prese in considerazione domande per spese sostenute inferiori a € 500,00 al netto di IVA).
Contributo soggetto a de minimis: all’atto dell’erogazione verrà richiesta l’attestazione.
Presentazione della domanda
Le domande potranno essere presentate entro il 30.04.2022 sull’apposito modello di “Domanda di Contributo”.
La domanda deve essere datata e sottoscritta dal richiedente e consegnata presso gli sportelli territoriali o compilata ed inviata online.
Regolarità contributiva
Possono ottenere i contributi tutte le aziende artigiane in regola con i versamenti 2019/2020/2021.
Norme generali
Per quanto non specificatamente previsto, si fa riferimento alle disposizioni del vigente regolamento di E.B.LIG.